Psicologa e Psicoterapeuta a Roma
Supporto psicologico alla genitorialità e alla famiglia
Essere genitori significa affrontare continue sfide educative ed emotive. Spesso emergono dubbi su come gestire i comportamenti dei figli, su come affrontare i conflitti e su come creare un ambiente sereno all’interno della famiglia.
Psicologia della genitorialità e della famiglia
Attraverso percorsi di sostegno psicologico, i genitori possono acquisire strumenti per comprendere meglio i bisogni emotivi dei figli e migliorare la comunicazione con loro.
Approccio utilizzato
Analisi Transazionale per comprendere le dinamiche relazionali in famiglia e tecniche di Parent Training per sviluppare strategie educative efficaci.
Obiettivi del percorso
- Migliorare la comunicazione genitore-figlio
- Offrire strumenti per la gestione dei conflitti familiari
- Sviluppare una maggiore consapevolezza del ruolo genitoriale
- Favorire un ambiente familiare più armonioso
Trovare lo psicologo giusto per te è una scelta importante, ma non sempre semplice.
Ogni percorso terapeutico è unico, e sentirsi a proprio agio con il professionista è fondamentale.
Proprio per questo, offro il primo colloquio gratuito: un’opportunità per conoscerci, capire se il mio approccio fa per te e valutare insieme il percorso più adatto alle tue esigenze.
La psicoterapia è un viaggio personale, e partire con la giusta guida fa la differenza.
La durata di un percorso di psicoterapia dipende dalle esigenze individuali, dagli obiettivi e dal tipo di problematica affrontata. Non esiste una durata predefinita: il percorso viene calibrato insieme al paziente, con la possibilità di rivedere tempi e obiettivi durante il lavoro terapeutico.
La durata di un incontro psicoterapeutico con me è di 50 minuti.
Il costo di ogni incontro con me è di 80€.
Sì, le sedute psicologiche sono considerate prestazioni sanitarie, come stabilito dal Ministero della Salute. La prestazione, per essere detraibile, dev’essere pagata in modalità tracciabile.
Sì, le sedute possono essere svolte online. La psicoterapia in video offre la stessa qualità di un percorso in presenza, con il vantaggio di adattarsi meglio ai tuoi impegni e al tuo stile di vita. Per vivere al meglio l’esperienza, ti consiglio di scegliere un luogo tranquillo e riservato, dove ti senti a tuo agio, e di assicurarti una buona connessione internet per garantire fluidità e naturalezza nel dialogo.